CERCA

testata scuola

Il Mercatino dell’ITA

Una Nuova iniziativa contribuirà ad ampliare le opportunità di didattica innovativa, laboratoriale, inclusiva, già da tempo attuata all’IIS Mancini Tommasi, da martedì 12 aprile, giorno scelto per inaugurare un chiosco, presso la sede dell’Agrario. Ideato dalla lungimiranza del Dirigente scolastico, Graziella Cammalleri, nell’ambito di un progetto scaturito dalla collaborazione tra docenti, assistenti ed educatori del Convitto, per valorizzare le potenzialità della scuola, coinvolgendo tutte le risorse in modo sinergico, a favore degli allievi, con particolare attenzione a quelli più “fragili”, e, al contempo dare nuovo impulso alla diffusione dei buoni prodotti dell’azienda agraria. Perfettamente inserita nel contesto agreste, per lo stile rustico, in legno naturale, amovibile, a zero impatto ambientale, la casetta, situata lungo il viale interno di accesso, ospiterà i prodotti dell’azienda agraria del Tommasi, coltivati, lavorati, trasformati dagli alunni, secondo un calendario di apertura in giorni stabiliti.

Particolarmente entusiasti gli alunni tutti, che hanno gestito l’evento, seguiti da docenti ed educatori, affidando alla voce di un loro delegato il discorso di apertura, da cui si evince l’apprezzamento per l’impegno profuso, sempre, dal Dirigente per gli studenti dell’Agrario e l’azienda, l’entusiasmo per questo “dono”, che sapranno gestire ed utilizzare per accrescere esperienze di inclusione e condivisione.

“…siamo tutti qui riuniti per celebrare un momento festoso di aggregazione.

I tradizionali mercatini di Pasqua rappresentano per noi la speranza di un nuovo inizio e di ripresa di ogni tipo di attività finora limitata da questa pandemia. I prodotti dell'azienda e i lavoretti fatti dai nostri compagni "speciali" sono il frutto di un lavoro parsimonioso e gioioso.

Innanzitutto, noi tutti vogliamo porgere a Lei Preside un sincero e caloroso saluto di benvenuto nel plesso Tommasi. Siamo felici di ritrovarla tra noi.

Un ringraziamento va a Lei da parte di noi studenti, in ogni occasione ci dà la possibilità di farci conoscere le sue rime sempre significative e profonde.

Un altro grazie va per tutte le opportunità di attivazioni di idee, progetto educativi e didattici che hanno contribuito alla crescita culturale della nostra scuola che a noi studenti ci rende protagonisti principali. Questi momenti sono fondamentali per noi perché rappresentano un'occasione di riflessione su quanto la scuola è in grado di realizzare.

Grazie ancora.”

Con queste parole gli alunni del Tommasi hanno accolto il Dirigente, mettendosi subito all’opera per promuovere i prodotti in vendita e produrre la ricevuta di pagamento da consegnare all’acquirente. Presenti e pienamente coinvolti nella preparazione di semplici manufatti naturali (candele, sacchetti con erbe aromatiche per tisane, triturati di spezie per insaporire pietanze ecc.), cosi come nella vendita, i ragazzi “ più fragili”.

L’articolazione del progetto prevede la programmazione di turni che consentiranno la partecipazione di tutte le classi a rotazione.

Il progetto rientra a pieno nell’attività didattica, come esperienze dirette per abituare gli alunni, tutti, alla promozione dei prodotti, al rapporto con l’utenza, gli acquirenti, metterli a confronto con azioni direttamente connesse con il mondo del lavoro, prepararli ad un inserimento consapevole nella società, oltre la scuola.

Alla mattinata gioiosa, arricchita dalla esibizione di alcuni alunni di musiche e canti della nostra tradizione popolare, ha partecipato,

soddisfatta e commossa la Preside”, con il pensiero già rivolto ad altre, nuove opportunità che, presto, faranno crescere il prestigio, l’offerta formativa e il valore culturale, scientifico ed innovativo del plesso Tommasi, dell’IIS Mancini Tommasi nel suo insieme.

Felicita  Cinnante_Addetto stampa