TITOLO PROGETTO - a.s. 2016/2017
ORTI INCLUSIVI E SOLIDALI “PROGETTO DI VITA “PER ALLIEVI CON DISABILITA
“Dalla terra alla tavola”
Coordinatori: professoresse F. Cinnante e F. Bonanno
PREMESSA
Il seguente progetto inserito nel PTOF come ampliamento dell’offerta formativa , nasce dalla volontà di rendere tangibile il legame logico e formativo tra di due realtà scolastiche, unificate giuridicamente,ma ,ancora, percepite,come indirizzi di studio diversi, in una logica di "separatezza", che mortifica eccezionali opportunità..
In realtà , il potenziale della filiera coltivazione/ trasformazione / preparazione, risulta di enorme valore, soprattutto se visto nella dimensione della ricettività e della promozione di turismo innovativo.
FINALITA’
Immaginare ambienti di apprendimento esperenziali ,oltre l’aula ,è una priorità non trascurabile , in modo particolare al fine di rendere più interessante il tempo della scuola e oltre, per quei ragazzi , la maggior parte dei nostri, con o senza handicap, che difficilmente apprezzano la lezione frontale.
Un tale approccio , centrato su attività di azione diretta e fasi laboratoriali, può avere una significativa ricaduta di integrazione sociale e didattico-funzionale.
Stimolare interesse, accrescere autostima, facilitare l'acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro, eliminare , quanto più possibile , cause e motivi di frustrazioni e demotivazione , favorire la partecipazione piena degli alunni al processo formativo .
Per attuare tale sinergia strategica,si propone un itinerario che,partendo da apprendimenti funzionali , giunga a far acquisire un'autonomia sociale, anche simulando , in una prima fase, la costituzione di una cooperativa sociale .
Che in una fase più avanzata possa divenire reale.
Una volta verificato il gradimento e il livello di condivisione degli alunni partecipanti, nella prima annualità , si potrebbe , dinanzi a risultati incoraggianti, prevedere la creazione di una realtà stabile, un soggetto giuridico, secondo la forma più opportuna, che promuova, e realizzi esperienze da proporre anche sul mercato, in forma di servizi, accoglienza, cura, produzioni.
.Il progetto vedrà protagonisti un gruppo si studenti dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti” per la fase della comunicazione e analisi bio -chimica dei prodotti in azione di “reti di scuola”
Il percorso ,per gli allievi con disabilità( programmazione differenziata) si potrà realizzare come “ alternanza-lavoro”
DESTINATARI DEL PROGETTO
I destinatari saranno allievi con disabilità e gruppi di allievi anche in azioni di tutoring( principalmente convittori ed iscritti alla sesta classe ) .
Si ipotizza di inserire max 20 allievi
Il progetto è rivolto principalmente ad alunni con disabilità al fine di realizzare “progetti di vita”) ; a ragazzi "normodotati ", che manifestano maggiore propensione ad attività di questo tipo e/o difficoltà nel percorso didattico.;ad allievi normodotati in funzione di tutor.
I ragazzi acquisiranno competenze in merito, alle tipicità , ai prodotti, alle tradizioni enogastronomiche, della Calabria, legate al proprio vissuto, e ciò che la nostra azienda produce,nelle varie fasi dell’anno . Ciò al fine di attivare l’attenzione, la cura e il lavoro comune da parte degli allievi , attraverso dinamiche mirate a rafforzare i principi di solidarietà, di accoglienza ed inclusione. Il percorso si svilupperà , principalmente, in orario extra-curriculare presso l'azienda agraria dell'ITA Tommasi.
Si potrebbe, inoltre, prevedere un collegamento con un progetto sperimentale “laboratorio territoriale per la produzione della birra ” presso l’azienda agraria Tommasi sita in contrada Li Rocchi di Rende
Interessante sarà anche la partecipazione dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti”con l'apporto di studenti provenienti dai diversi indirizzi per potenziare incontro tra pari e forme di inclusione e di integrazione anche in allievi con particolari problematiche
Il contributo dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti”,si sostanzierà nella azione di analisi biochimica di prodotti della terra, del terreno stesso
Comunicazione, diffusione e promozione di iniziative , eventi e realizzazionicura della veste di presentazione dei prodotti " dal microscopio al dress"