Mattinata di "duro" lavoro per gli studenti dell'ITA "Tommasi" che, coordinati dal prof. Luigi Gallicchio, si sono cimentati nella raccolta delle olive all'interno dell'Azienda della Scuola. E' stata l'occasione per acquisire "sul campo" le tecniche di scuotimento più corrette (da quelle più di tradizione a quelle più moderne con gli abbacchiatori elettrici), le prime valutazioni del frutto, le tecniche per la separazione delle foglie. Sono stati coinvolti moltissimi allievi (al riguardo è da sottolineare come questa attività sia fondamentale per l'integrazione degli studenti e per la socializzazione degli stessi fra classi diverse) che hanno accettato con slancio ed entusiasmo l'attività mostrando ancora una volta come la scuola possa declinare in modi differenti la sua mission educativo-formativa. I docenti, il personale tecnico dell'Azienda hanno collaborato affinchè tutto avvenisse nel rispetto delle norme di sicurezza con un'attenzione particolare alla salvaguardia del frutto ( la varietà dell'oliva è Carolea). Oggi è stato fatto soltanto il primo passo della completa attività che prevede, sempre all'interno della struttura scolastica, nel frantoio, la trasformazione del frutto in olio.