CERCA

testata scuola

Percorso di Alternanza scuola-lavoro

Si è concluso il 18 dicembre il percorso di ASL che ha visto impegnati gli studenti della IV F Eno, presso l’Archivio di Stato di Cosenza.

Titolo del percorso “ Natale da ricordare”.

La giornata ha visto la presenza del Dirigente Scolastico dell’IIS Mancini-Tommasi di Cosenza Prof.ssa Graziella Cammalleri, il Direttore dell’Archivio Cinzia Altomare, nonché Franca Napolitano, rappresentante dell’Associazione “I tridici canali”.

Protagonisti del percorso sono stati i giovani studenti, impegnati in diverse attività. In particolare, hanno schedato documenti di varia natura, tra cui inventari di beni redatti nel corso degli anni da notai, attraverso i quali è stato possibile ricostruire la storia del Natale a Cosenza.

Successivamente gli studenti sono stati impegnati nell’attività di mappatura degli stessi luoghi citati nei documenti, abbinando l’itinerario natalizio a un percorso enogastronomico, coerentemente con il loro indirizzo di studio.

Da questo insieme di attività è stato possibile scoprire che Cosenza vantava nel ‘700 una radicata tradizione del presepe, spesso conservato in scarabattole, quasi come se fosse un oggetto prezioso.

Nel 1800, invece, il Natale si caratterizzava per il suo aspetto umanitario, vista la rilevante attività delle Confraternite in quel periodo. Le attività caritatevoli, altresì, avrebbero caratterizzato anche il successivo periodo del ‘900, durante il quale inizia a radicarsi la tradizione dell’albero di Natale.

 

Nel corso del suo intervento, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Cammalleri, ha posto l’accento sull’importanza di questo percorso di ASL per gli studenti, in quanto ha consentito loro di rendere più agevole l’uso delle fonti nelle attività di ricerca anche enogastronomica. In particolare, l’insieme delle attività svolte ha fatto sì che venisse data importanza alle tradizioni, senza le quali non ci sarebbe futuro per le comunità. Da qui la necessità per gli studenti di ricordare il Natale e le sue tradizioni anche al fine di riscoprire il senso di comunità.

La giornata è stata allietata dalla musicalità dei versi della poesia”La notte di Natale”, scritta dal poeta originario di Acri, Vincenzo Padula e declamata da Franca Napolitano, rappresentante dell’Associazione “I tridici canali” .

 

Fondamentale, per la buona riuscita del progetto, è stata la collaborazione del team di professionalità dell’Archivio di Stato composto da Loredana Stano, Anna Fragale, Lucia Chimigò e Giuseppina Occhiuto, le quali a vario titolo hanno coadiuvato le docenti dell’IIS e gli studenti.

Questo progetto ha dimostrato la validità dei percorsi di ASL che, se realizzati in sinergia con le risorse del territorio, nonché con l’entusiasmo del personale scolastico, rappresentano un importante momento formativo per gli studenti.

 

Rita Logiurato

Artist Interview  Lizzie Strauss