Comunicato
L’8 ottobre 2017, in occasione del grande evento “Domenica di carta”, l’Archivio di Stato di Cosenza ha organizzato una mostra documentaria dal titolo “Frammenti di storia restituiti alla memoria” per dare il giusto risalto all'opera quotidiana di prevenzione e contrasto su illeciti compiuti ai danni del patrimonio culturale svolta dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) - Nucleo di Cosenza. Saranno esposti infatti documenti restituiti alla collettività, in particolare preziose pergamene liturgico musicali e una miscellanea di documenti nella quale tra l’altro sono incluse toccanti cartoline dal fronte relative alla I e alla II Guerra mondiale.
Al convegno, dopo i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza, avv. Giovanni Battista Scalfari, e della prof.ssa Graziella Cammalleri, Dirigente Scolastico Istituto Superiore “Mancini –Tommasi” interverranno: maggiore Carmine Gesualdo Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Cosenza; don Salvatore Fuscaldo, Direttore del Museo Diocesano di Cosenza; prof.ssa Maria Paola Borsetta, Conservatorio Musica “F. Torrefranca” Vibo Valentia.
La mostra documentaria sarà presentata dalla dott. Loredana Stano, funzionario dell’Archivio di Stato di Cosenza.
Nel corso della serata il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza proporrà un Ensemble Barocco con Francesca Donato, soprano; Mario Rizzuto, flauto dolce; Giovanni Marsico, clavicembalo.
Degustazione e visite guidate al Chiostro dell’ex Convento di S. Francesco di Paola e alla Mostra documentaria a cura degli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Mancini – Tommasi”
La mostra sarà visitabile l’intera giornata di domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 senza obbligo di prenotazione.