Anche quest’anno l’I.I.S.”Mancini-Tommasi” non manca all’appuntamento con il “VINITALY” .
All’interno del programma organizzato dalla nostra regione per l’importante fiera veronese, è stata, infatti, prevista la partecipazione degli studenti .
L’ARSAC, ente delegato dalla regione Calabria per la gestione delle performance calabresi al Vinitaly, ha individuato gli Istituti Scolastici sulla base delle collaborazioni già in essere tra l’ente e le singole scuole, rispetto ad attività, generiche o specifiche, come ad esempio l’Alternanza Scuola-Lavoro
Nel caso del “Mancini-Tommasi”, il coinvolgimento è risultato naturale, in virtù di una consolidata collaborazione con l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, concretizzata in più occasioni ed in varie azioni messe in campo nel tempo, considerata la diretta e specifica competenza ed esperienza della nostra scuola in merito all’enologia e al settore agricolo.
L’istituzione del sesto anno, presso l’Istituto Tecnico l’Agrario “Tommasi”, testimonia la volontà, derivante da precisa consapevolezza, di investire in professionalità e competenze specialistiche, all’interno di un settore in espansione, fondamentale per la nostra terra, come l’enologia.
È, inoltre, nota ed apprezzata la produzione, presso l’Azienda dell’Istituto Tecnico Agrario “Tommasi”, dello “SVEVO”, vino ricavato da vitigni autoctoni calabresi.
Non meno significativo lo spazio riservato alla ricerca di correlazione e compatibilità nella associazione tra cibo e vino, nonché l’attenzione verso la figura del sommelier, nel quadro dell’ampliamento dell’offerta formativa.
L’edizione 2018 della più importante kermesse italiana dedicata al vino, ha registrato la presenza di quattro studenti dell’I.I.S. “MANCINI TOMMASI”:
- Maria Cairo - Alberghiero
- Federica Falsetta - Alberghiero
- Maria Cristina Stranges - Alberghiero
- Rossella Trausi – Agrario
accompagnati del prof. Carmelo Fabbricatore, Presidente provinciale dell’Associazione Cuochi Italiani.
Preziosa esperienza formativa, la rappresentanza del nostro Istituto, per quanto esigua numericamente, non è passata inosservata ma, al contrario, ha saputo inserirsi in maniera efficiente ed efficace, intervenendo a supporto dell’organizzazione globale. In un momento di difficoltà e di emergenza “operativa”, infatti, i nostri alunni non hanno esitato a mettersi in gioco, contribuendo al superamento della criticità che si era venuta a determinare. Testimonianza inconfutabile di competenza, spirito di iniziativa e passione per il lavoro.
Complimenti ai ragazzi!
L'Addetto stampa
prof.ssa Felicita Cinnante