CERCA

testata scuola

Sabato 21 ottobre il Presidente della Repubblica dell'Albania, Gen. Bajram Begaj, in visita istituzionale in Italia, si reca presso la sede della Rai Calabria per affermare la stima che l'Albania nutre verso il Servizio Pubblico Radiotelevisivo Italiano.

Ad accogliere la delegazione Albanese, il Direttore di Sede Massimo Fedele, con lui il Capo dei Servizi Giornalisti Riccardo Giacoia e insieme a loro Antonio Marco Zela, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazioni Rai Corporate della Regione Calabria. Presenti numerose autorità della regione Calabria, tra cui ricordiamo, l’Assessore Gianluca Gallo, Il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza Dott.ssa Loredana Giannicola.  Interviene Ernesto Madeo Commissario della Fondazione Comunità Arbëreshe della Regione.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30

L’IIS “Mancini Tommasi” è onorato di accogliere il Presidente Bajram Begaj. Tutto lo staff dell’Istituto Alberghiero, guidato dal Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri, partecipa offrendo il servizio di accoglienza, cucina e sala. Gli allievi ricevono i complimenti del Presidente che li elogia per l’ospitalità e la raffinatezza dei piatti serviti. Per omaggiare la presenza del Presidente sono stati serviti prodotti del nostro territorio con richiamo a pietanze tipiche della gastronomia Arbëreshe.

La visita del Presidente rafforza un legame storico con la nostra regione che ospita un elevato numero di Comuni Arbëreshe. Questo è esempio di integrazione culturale e linguistica. Il Presidente ricorda come il Servizio della Rai è stata una finestra sul mondo mentre l’Albania subiva un governo dittatoriale.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30 2

La Calabria è certamente un unicum nello scenario nazionale per la ricchezza del suo patrimonio socio-culturale. A riprova di ciò si rammenta i ben 31 comuni che per valore numerico, ma soprattutto per l’importanza storico-culturale che hanno, rendono la Calabria la regione italiana più emblematica per la minoranza storico-linguistica.

A contribuire al mantenimento del patrimonio linguistico è sicuramente l’istituzione scolastica, luogo d’integrazione quotidiana in cui i giovani manifestano spontaneamente le loro provenienze culturali e sociali.

Ringraziamo gli alunni e i docenti cha ancora una volta portano alto l’onore della nostra scuola.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30 4

Allievi sala: Sangermano Giada, Carpino Desirè, Oncica George, Filice Paolo, Cribari Francesca, Cavaliere Vanessa, Ciacco Vincenzo Guidati da Prof. Giuseppe Musolino e prof. Enrico Grosso. Allievi cucina: Chiappetta Emanuele, Mauro Niccolò, Aiello Luigi, Del Luongo Simone, diretti dal Prof. Carmelo Fabbricatore supportati dagli assistenti tecnici Mario Molinaro e Franco Benincasa. Allievi Accoglienza: Andronachi Vittoria, D’Acri Elisa, Mauro Francesco.

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.