Azienda Agraria "G. Tommasi"
AZIENDA AGRARIA
ANNO 2016-17
Premessa.
L'azienda agraria dell’I.T.A. “ G. Tommasi “, può essere considerata il laboratorio pluridisciplinare per eccellenza: la presenza del vigneto, dell’oliveto,dell’agrumeto, del pereto e di altri fruttiferi, delle serre e della cantina permettono una vasta gamma di esperienze ed hanno prevalentemente una valenza didattico-dimostrativa per la formazione del perito agrario. Gli alunni della scuola frequentano quotidianamente l’azienda per svolgere le esercitazioni pratiche e partecipano direttamente alle attività colturali, quali la potatura, la vendemmia, la raccolta delle olive, la produzione di piante ornamentali, la vinificazione, la raccolta e la lavorazione del miele, le prove sperimentali di colture ortive e tante altre esperienze pratiche inerenti il loro corso di studi.
Il vino, l’olio, il miele, le piante ornamentali sono i punti di forza della nostra azienda, questi prodotti possono essere acquistati direttamente nel nostro Istituto.
In sintesi, l’azienda opera su due livelli:
● come attività economica per quanto riguarda la produzione di frutta,uva, vino,olio e piante ornamentali;
● come servizio per l’attività didattica e formativa.
La superficie complessiva, secondo le visure catastali, di Ha 5.50.00, di cui Ha 1.50.00 sono occupatidai fabbricati,( scuola, convitto, palestra, magazzini ed altri locali presenti all’interno dell’azienda stessa), dalla villetta,dal viale, strade interne e dal campetto sportivo, per cui la Superficie Agricola Utilizzata( S.A.U.)risulta essere circa 4.00.00 ettari, tutta irrigabile grazie al pozzo aziendale,così ripartita:
Colture arboree |
Superficie |
Altre Notizie |
|||||
Ha |
a |
ca |
N.piante |
Anno impianto |
|||
VIGNETO |
1 |
30 |
00 |
4.000 |
2002 |
||
ULIVETO |
1 |
20 |
00 |
270 |
|
||
PERETO |
0 |
05 |
0 |
63 |
|
||
AGRUMETO |
0 |
15 |
00 |
60 |
2010 |
||
ACTINIDIETO |
0 |
03 |
00 |
20 |
|
||
MELETO |
0 |
05 |
00 |
16 |
|
||
GELSETO |
0 |
10 |
00 |
20 |
2008 |
||
ANTICHE CV |
0 |
12 |
00 |
10 |
2010 |
||
ALTRE ESSENZE |
0 |
10 |
00 |
80 |
|
||
TOTALE |
4 |
00 |
00 |
|
|
||
INCOLTO |
1 |
80 |
00 |
|
|
||
SUPERF. TOTALE |
5 |
50 |
00 |
|
|
||
|
|
|
Per altre essenze si intende: Albicocco (1),azzeruolo (3), ciliegio (3)feijoa(4),fico( 10),melograno ( 10), nespolo(1), noce (15), susine ( 3 ), kaki (2), ecc.
Le superficie riportate sono puramente indicative.
LABORATORIO INTEGRATO PER OSSERVARE, CONOSCERE, COLTIVARE LE PIANTE AROMATICHE E ORTICOLE IN AZIENDA AGRARIA SCOLASTICA
A seguito di una attenta analisi delle strutture e delle risorse umane presenti nella Scuola si è dato vita alla realizzazione, partendo da lezioni tecnico-pratiche previste dai programmi ministeriali, ad un percorso floro-vivaistico( piante aromatiche) presso la villetta dell’azienda agraria G. Tommasi. L’impostazione sarà reiterata nei terreni ad essa adiacenti ma ,soprattutto , è intenzione di estenderla attraverso l’ allestimento e la creazione di piccoli spazi verdi in alcune scuole medie del territorio. Le colture realizzate in azienda agraria , inoltre, potranno essere utilizzate presso il convitto annesso e presso le cucine del Mancini per creare le giuste sinergie tra i due indirizzi di studio. Il percorso, si configura - sotto il profilo pedagogico - con priorità all’inclusione scolastica poiché nelle classi coinvolte sono presenti allievi con disabilità.
Prende sempre più corpo l'iniziativa che punta ad una reale integrazione fra gli allievi impegnati in attività concrete all'interno dell'Azienda....
Vista aerea dell'ITA "Tommasi" - Scuola, Convitto, Azienda.
Dalla osservazione delle colture in Azienda, dalla produzione del vino e dell'olio, dalla ricerca e dalla sperimentazione nascono i lavori in allegato eseguiti con la supervisione degli insegnanti delle discipline tecniche di indirizzo e del Direttore dell'Azienda prof. L. Gallicchio. L'azienda è una grande risorsa della quale progressivamente gli allievi si appropriano per rendere le conoscenze immediatamente spendibili in attività operative e di coordinamento per quanto attiene l'impostazione delle piantumazioni.
TITOLO PROGETTO - a.s. 2016/2017
ORTI INCLUSIVI E SOLIDALI “PROGETTO DI VITA “PER ALLIEVI CON DISABILITA
“Dalla terra alla tavola”
Coordinatori: professoresse F. Cinnante e F. Bonanno
PREMESSA
Il seguente progetto inserito nel PTOF come ampliamento dell’offerta formativa , nasce dalla volontà di rendere tangibile il legame logico e formativo tra di due realtà scolastiche, unificate giuridicamente,ma ,ancora, percepite,come indirizzi di studio diversi, in una logica di "separatezza", che mortifica eccezionali opportunità..
In realtà , il potenziale della filiera coltivazione/ trasformazione / preparazione, risulta di enorme valore, soprattutto se visto nella dimensione della ricettività e della promozione di turismo innovativo.
FINALITA’
Immaginare ambienti di apprendimento esperenziali ,oltre l’aula ,è una priorità non trascurabile , in modo particolare al fine di rendere più interessante il tempo della scuola e oltre, per quei ragazzi , la maggior parte dei nostri, con o senza handicap, che difficilmente apprezzano la lezione frontale.
Un tale approccio , centrato su attività di azione diretta e fasi laboratoriali, può avere una significativa ricaduta di integrazione sociale e didattico-funzionale.
Stimolare interesse, accrescere autostima, facilitare l'acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro, eliminare , quanto più possibile , cause e motivi di frustrazioni e demotivazione , favorire la partecipazione piena degli alunni al processo formativo .
Per attuare tale sinergia strategica,si propone un itinerario che,partendo da apprendimenti funzionali , giunga a far acquisire un'autonomia sociale, anche simulando , in una prima fase, la costituzione di una cooperativa sociale .
Che in una fase più avanzata possa divenire reale.
Una volta verificato il gradimento e il livello di condivisione degli alunni partecipanti, nella prima annualità , si potrebbe , dinanzi a risultati incoraggianti, prevedere la creazione di una realtà stabile, un soggetto giuridico, secondo la forma più opportuna, che promuova, e realizzi esperienze da proporre anche sul mercato, in forma di servizi, accoglienza, cura, produzioni.
.Il progetto vedrà protagonisti un gruppo si studenti dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti” per la fase della comunicazione e analisi bio -chimica dei prodotti in azione di “reti di scuola”
Il percorso ,per gli allievi con disabilità( programmazione differenziata) si potrà realizzare come “ alternanza-lavoro”
DESTINATARI DEL PROGETTO
I destinatari saranno allievi con disabilità e gruppi di allievi anche in azioni di tutoring( principalmente convittori ed iscritti alla sesta classe ) .
Si ipotizza di inserire max 20 allievi
Il progetto è rivolto principalmente ad alunni con disabilità al fine di realizzare “progetti di vita”) ; a ragazzi "normodotati ", che manifestano maggiore propensione ad attività di questo tipo e/o difficoltà nel percorso didattico.;ad allievi normodotati in funzione di tutor.
I ragazzi acquisiranno competenze in merito, alle tipicità , ai prodotti, alle tradizioni enogastronomiche, della Calabria, legate al proprio vissuto, e ciò che la nostra azienda produce,nelle varie fasi dell’anno . Ciò al fine di attivare l’attenzione, la cura e il lavoro comune da parte degli allievi , attraverso dinamiche mirate a rafforzare i principi di solidarietà, di accoglienza ed inclusione. Il percorso si svilupperà , principalmente, in orario extra-curriculare presso l'azienda agraria dell'ITA Tommasi.
Si potrebbe, inoltre, prevedere un collegamento con un progetto sperimentale “laboratorio territoriale per la produzione della birra ” presso l’azienda agraria Tommasi sita in contrada Li Rocchi di Rende
Interessante sarà anche la partecipazione dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti”con l'apporto di studenti provenienti dai diversi indirizzi per potenziare incontro tra pari e forme di inclusione e di integrazione anche in allievi con particolari problematiche
Il contributo dell’IIS “Da Vinci” –“Nitti”,si sostanzierà nella azione di analisi biochimica di prodotti della terra, del terreno stesso
Comunicazione, diffusione e promozione di iniziative , eventi e realizzazionicura della veste di presentazione dei prodotti " dal microscopio al dress"
1 febbraio 2017_ L'esercitazione operativa ha coinvolto le classi I e III B dell'ITA Cosenza. Sotto lo sguardo attento dei docenti Domenico Cava e Paolo Piane gli studenti nell'Azienda dell'Istituto, hanno effettuato un rilievo diretto con l'utilizzo del triplometro e della fettuccia metrica ed hanno effettuato le operazioni necessarie di inquadramento e misura di una poligonale aperta. Il sapere tecnico attraverso le applicazioni pratiche diventa competenza disciplinare approfondita. Gli allievi hanno partecipato con attenzione ed interesse acquisendo una sempre maggiore autonomia operativa.
Nell'azienda dell'ITA "Tommasi" - Città 2000 Cosenza il 13 ottobre si è svolta la vendemmia. La giornata di festa, particolarmente significativa per l'indirizzo di studi tecnico- agrario, ha visto la presenza e la partecipazione dell'Assessore Regionale all'Agricoltura dott. Mauro D'Acri. La Dirigente Scolastica, prof. ssa Graziella Cammalleri, nel suo breve indirizzo di saluto, ha evidenziato agli studenti intervenuti, l'importanza di un sapere che sia attualizzato e competente, approfondito ed appassionato. Oltre agli allievi e docenti dell'Istituto son stati presenti allievi e docenti dell'IPSEOA "Mancini" che hanno curato il "rinfresco" gradito da tutti gli intervenuti. Ospiti particolarmente graditi sono stati gli allievi, i docenti ed i Dirigenti della Scuola Media di Via Negroni di Cosenza e di Mendicino.