In data 31 maggio 2017 si è svolta una interessante lezione/esercitazione laboratoriale di Topografia in esterno, in località Castellara del Comune di Rose (CS) nella quale è ubicato un punto del I ordine IGM.
L'attività coordinata con l'IGM, con l'Agenzia del Territorio di Cosenza ha visto impegnati gli allievi delle terze classi ITA ed i loro docenti, proff. D. Cava e P. Piane.
L'attività che si è svolta dalle 8,30 alle 17,00 è stata strutturata in più momenti che, in questa breve nota, si ricordano con il seguente elenco.
- Arrivo in località Castellara e sistemazione della base GPS
- Spostamento (a piedi) nel punto IGM
- Pulizia area e ripristino segnale
- Misurazioni con Rover
- Spostamento su ulteriori tre punti trigonometrici presenti nell'area operativa ( nell'ordine: Serralonga, Coda di Volpe, Conserve) e su un punto fiduciale ( Bivio Luzzi) per effettuare le misurazioni GPS in modalità RTK. I punti sono stati individuati sul posto direttamente dagli studenti con l'utilizzazioni di App per l'orientamento il cui funzionamento era stato spiegato agli allievi e testato nei giorni precedenti
- Rientro in sede
Durante le fasi di ripristino del segnale gli allievi sono stati coordinati ed assistiti dall'ATP R. Arcuri.
Durante la prma parte della giornata (Punti Castellara e Serralonga) sono intervenuti l'ing. M. Presta dell'Agenzia del Territorio ed i geom. F. Fortunato e M. Fortunato che si sono complimentati per l'iniziativa che persegue, per quanto ricordato dagli stessi, due obiettivi rilevanti: il mantenimento della Rete Geodetica Nazionale (di grande valore storico ed operativo) e lo sviluppo di competenze professionali sul campo (orientamento, misurazioni).