Corso di specializzazione per Enotecnico
Con l'anno scolastico 2016-2017 presso l’Istituto Tecnico Agrario di Cosenza è nata una nuova proposta didattico/formativa: il Corso di Specializzazione di Enotecnico, corso professionalizzante, della durata di un anno. Anche per l’anno scolastico in corso 2017/2018 è attiva una classe VI.
L’Istituto Tecnico Agrario di Cosenza, unico in provincia, per permettere ai frequentanti la sesta classe di acquisire conoscenze teorico-pratiche finalizzate alla concretizzazione di competenze spendibili in ambito lavorativo (è ormai un dato acquisito quello della presenza in ambito provinciale di Cantine importanti per qualità e posizionamento sul mercato) . Al riguardo è in atto una riqualificazione degli spazi didattici e Laboratoriali.
La nuova proposta didattico/formativa nasce dal Decreto 1 del marzo 2010 che ha definito il riordino degli istituti tecnici. Questo decreto prevede, all'articolo 8 comma 1:
"Negli istituti tecnici agrari specializzati per la viticoltura ed enologia, confluiti negli istituti tecnici del settore tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, i percorsi si sviluppano in un ulteriore sesto anno, ai fini del conseguimento della specializzazione di "Enotecnico" già prevista dal previgente ordinamento."
Il Ministero, dal canto suo, ha recepito le proposte e ha emanato i decreti attinenti l'attivazione, in particolare:
- Il Decreto 2 del 24 aprile 2012 definisce il profilo dell'Enotecnico e il quadro orario delle discipline del Corso di Enotecnico. In sostanza disciplina gli ambiti, i criteri e le norme per l'ulteriore articolazione delle aree di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici negli spazi di flessibilità previsti dalla citata legge di riordino degli istituti tecnici agrari.
- La Direttiva 3 del 1° agosto 2012 recante le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento e nello specifico le schede disciplinari, conoscenze e abilità dei singoli corsi, dell'anno di specializza-zione Enotecnico.