CERCA

testata scuola

Bacheca/Avvisi

A scuola d’asma: gioco di squadra tra scuole e medici specialisti

Istruzione e salute hanno interessi comuni e sono strettamente collegate perché i giovani in buona salute ottengono migliori risultati. In questi anni tra i giovani è aumentata la prevalenza di asma bronchiale e finora si è parlato molto poco dei rischi sanitari, sociali ed economici che questa patologia determina e determinerà ancora di più in futuro. Questa scuola, da sempre sensibile e attenta alla salute dei propri studenti, invita coloro che sono interessati ad approfondire questa patologia a consultare il sito web di ASTHMA TRAINING & TEENS (AT&T) dove i medici specialisti volontari spiegano ai giovani in che modo si manifesta l’asma, come si cura e cosa si può fare per affrontarlo. Questa iniziativa patrocinata da SIAAIC e da FEDERASMA è stata affidata ad Educational Provider Agency che ha coordinato a livello nazionale una fitta rete di medici volontari specialisti in immunologia, allergologia, pneumologia e pediatria. Si ringraziano per il sostegno Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite, Novartis Farma, GSK GlaxoSmithKline Industrie Farmaceutiche, Alk-Abellò S.p.A., Thermo Fisher Scientific, AstraZeneca, Stallergenes Italia, Teva Pharmaceuticals Industries Ltd Italia, Lofarma. Consapevoli dell’importanza e delicatezza del tema, chiunque sia interessato ad approfondire questa patologia, a ricercare i centri medici specializzati nella propria regione oppure a contattare un medico docente esperto in asma bronchiale può consultare la piattaforma web della campagna medico educazionale https://campagnasanitaria.wixsite.com/asthmatrainingteens

LOGO ATT

La sezione AID di Cosenza aderisce alla prima fase di Dyslexia@work, progetto di ricerca-azione ideato da Associazione Italiana Dislessia e Fondazione Italiana Dislessia, per promuovere l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA.

Mercoledì 21 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, presso la Scuola Elementare Lidia Plastina Pizzuti, via Riccardo Misasi  87100 Cosenza, si terrà un incontro informativo sul tema "DSA e lavoro"rivolto in particolare ai giovani con DSA fra i 16 e i 30 anni che hanno concluso o stanno concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o siano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale.

Alla c.a. del referente di ITALIANO / LETTERE / LETTERATURA / LINGUE 

 

 

Per conoscenza e con preghiera di diffusione tra i docenti e gli studenti,  si trasmette qui in calce il programma del Primo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale.

Il Convegno si terrà a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il 29 e il 30 ottobre 2018.

 

Sito web del Convegno: https://convegni.unicatt.it/montale

 

Pagina web per l'iscrizione (anche con Bonus scuola): https://convegni.unicatt.it/montale-eugenio-montale-convegni-internazionali-biennali-quote-di-iscrizione-e-partecipazione-relatori#content

 

Si fa presente che il Primo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica, 29-30 ottobre 2018) rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della Scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.

 

La partecipazione al suddetto Convegno dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

 

In particolare, permette l’esonero dall’insegnamento, fino a 5 giorni all’anno, compatibilmente con le esigenze di servizio, e, per quanto possibile, nel rispetto dell’esigenza di continuità dell’insegnamento.


Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Con i migliori saluti,

Clara Rodella

AI DIRIGENTI SCOLASTICI CON PREGHIERA DI DARNE LA MASSIMA DIFFUSIONE TRA IL PERSONALE DOCENTE INTERESSATO

 

L’Università della Calabria istituisce, l'11 ottobre prossimo, dalle 9.00 alle 13.00 presso la Sala Stampa dell'Aula Magna dell'Università della Calabria, un Corso di storia e didattica della Shoah, della durata di quattro ore.

Il seminario si rivolge principalmente – anche se non unicamente – ad insegnanti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. I responsabili scientifici si riservano la facoltà di valutare, caso per caso, l’accesso al corso di insegnanti di altro grado.

Ciascun partecipante deve compilare e spedire alla Segreteria organizzativa la scheda allegata

(allegato A).

La scheda va inviata alla Segretaria organizzativa entro e non oltre il 28 settembre 2018 al seguente indirizzo e-mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (dott.ssa Alessandra Carelli tel. 3200949753).

 

 

 

USR Calabria Direzione Generale

Ufficio II

Gentile Dirigente,

La informiamo che l’Università della Calabria, nell’ambito delle iniziative tese a migliorare costantemente l’attività didattica, adeguandola ai migliori standard in continua evoluzione, organizza presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra un ciclo di seminari sulle seguenti tematiche:

1)      Didattica “sostenibile” delle discipline scientifiche: Inquiry Based Science Education e Responsible Research and Innovation.

2)      Un approccio storico-epistemologico alla didattica delle discipline scientifiche.

3)      Strategie di apprendimento attivo per migliorare la comprensione concettuale: alcune considerazioni dalla Ricerca in Didattica della Fisica.

I seminari saranno svolti dal prof. Claudio Fazio dell’Università di Palermo, esperto di didattica innovativa e consulente scientifico, tra l’altro, di alcune importanti riviste internazionali del settore, tra le quali: “Education Research International”, “Eurasian Journal of Physics and Chemistry Education”, “American Journal of Physics”, “European Journal of Physics”.

Il primo seminario, i cui dettagli sono riportati nell’allegata locandina, si svolgerà martedì 18 settembre.

Questa iniziativa di aggiornamento in servizio (rivolta sia ai docenti universitari che a quelli della scuola secondaria di ambito scientifico/tecnico) potrà costituire, tra l’altro, un’occasione di confronto tra i professionisti dei due livelli del sistema formativo, anche al fine di uniformare progressivamente le metodologie didattiche, migliorando in tal modo il raccordo nel passaggio dei discenti dalla scuola all’università.

Ai docenti partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione per n. 2 ore di formazione. Ogni ulteriore utile informazione potrà essere richiesta per email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Distinti saluti.

Maurizio Trobia
Responsabile Ufficio Orientamento
Cubo 7/11B, I° piano
Università della Calabria
Telefono 0984-493733
Allegati:
Scarica questo file (Locandina.pdf)Locandina.pdf[ ]424 kB
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.