CERCA

testata scuola

La sezione AID di Cosenza aderisce alla prima fase di Dyslexia@work, progetto di ricerca-azione ideato da Associazione Italiana Dislessia e Fondazione Italiana Dislessia, per promuovere l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA.

Mercoledì 21 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, presso la Scuola Elementare Lidia Plastina Pizzuti, via Riccardo Misasi  87100 Cosenza, si terrà un incontro informativo sul tema "DSA e lavoro"rivolto in particolare ai giovani con DSA fra i 16 e i 30 anni che hanno concluso o stanno concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o siano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale.

 

Premessa: DSA e lavoro

Per molte persone con Dislessia e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) la ricerca di un posto di lavoro può essere ardua e difficoltosa. Le difficoltà possono manifestarsi nella scelta del ruolo professionale più adatto, nella scrittura del curriculum vitae e nei colloqui di selezione, ma anche nelle diverse attività lavorative, nella formazione e nel percorso di crescita professionale.

Questi lavoratori se adeguatamente supportati e guidati nella pianificazione e nell’attuazione di un progetto professionale, possono raggiungere il successo e rappresentare risorse preziose per tutto il mondo del lavoro e per l’intera società.

Se è vero, infatti, che questa condizione è caratterizzata da una serie di difficoltà, è altrettanto vero che le persone con DSA possono dimostrare molteplici punti di forza e peculiarità che sono spesso in linea con le nuove richieste del mercato del lavoro

Il progetto Dyslexia@work>

Per sostenere e guidare l’aspirante lavoratore nella fase di ricerca del lavoro nonché nella fase di inserimento e crescita professionale, Associazione Italiana Dislessia e Fondazione Italiana Dislessia lanciano Dyslexia@work>, progetto di ricerca-azione strutturato in 3 livelli:

  1. incontri di informazione - 5 appuntamenti presso altrettante sezioni AID (max 30 partecipanti a incontro)
  2. corso di orientamento - percorso formativo di 5 ore per 16 persone, selezionate fra i partecipanti ai primi 5 incontri informativi
  3. colloqui di career counseling - 3 colloqui per ciascuno dei 16 partecipanti al corso di orientamento.

I destinatari del progetto

Il percorso è rivolto prevalentemente a giovani e giovani adulti con DSA (dai 18 ai 30 anni, dai 16 anni per chi ha seguito corsi di formazione professionale) che hanno concluso o stanno concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o siano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale.

1° livello – incontro di informazione

Il 1° livello sarà strutturato in 5 incontri di informazione, uno per ogni sezione AID che ospita questa fase del progetto: Verona, Reggio Emilia, Chieti, Catania e Cosenza.

Cosenza ospiterà l'incontro di 1° livello mercoledì 21 novembre: all'evento potranno accedere tutte le persone potenzialmente interessate al tema “DSA e lavoro”: non solo quindi giovani con DSA, ma anche genitori e rappresentanti del mondo dell’impresa (es. addetti alle risorse umane, agenzie selezione personale, etc.).

Ogni incontro sarà aperto ad un massimo di 30 partecipanti, soci AID e non, anche da altre province. Verrà comunque data priorità ai giovani con DSA. 

Obiettivo degli incontri sarà approfondire il tema Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: come evolve il disturbo nell’età adulta? Quali punti di forza e quali aree di debolezza caratterizzano i DSA? Quali ostacoli può incontrare il lavoratore con DSA nella ricerca di un’occupazione e nel processo di crescita professionale?

Clicca QUI per iscriverti, selezionando fra le due categorie di appartenenza.

2° e 3° livello – corso di orientamento e colloqui di career counseling

Al corso di orientamento e ai successivi colloqui di career counseling potranno invece accedere esclusivamente giovani fra i 16 e i 30 anni in possesso di diagnosi di DSA, che siano soci AID e che abbiano partecipato ad uno dei 5 incontri informativi di 1° livello.

Fra tutti gli iscritti ai 5 incontri informativi (150 persone) verrà selezionato un numero massimo di 16 partecipanti, a livello nazionale, per il 2° e 3° livello.

Date e sedi del corso di orientamento e dei colloqui di career counseling verranno comunicati in una fase successiva ai soli partecipanti.

L’Associazione Italiana Dislessia rimborserà a ciascuno dei 16 partecipanti agli incontri di 2° e 3° livello le spese di trasporto, per un importo massimo di 80 euro a persona.    

 

-- 

 
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.