CERCA

testata scuola

News

Si è conclusa nei giorni scorsi con una bella manifestazione l'iniziativa progettuale "Orti Solidali" che ha visto impegnate in rete la nostra scuola IIS "Mancini-Tommasi" e l'IIS " Da Vinci- Nitti"

Martedì 30 maggio 2017, a completamento dell'UD sulla Genetica, i ragazzi della II G IPSOEA accompagnati dalla Prof.essa Ofelia Leone, si sono recati presso L'Open Lab dell'Università della Calabria per partecipare all'esercitazione teorico/pratica sulla genetica umana.

 

{youtube}AAYiYt15PMQ{/youtube}

 

Report   delle testate on line (sottoriportate come link)  sulla rappresentazione teatrale "Nessuno tocchi l'amore" liberamente ispirata all'Otello di W. Shakespeare tenutasi al Da Vinci- Nitti, atto conclusivo del progetto promosso dal MIUR "ContAMINAzioni".    

Cosenzainforma

Wereporter

Soveratounotv

Il 31 maggio si è tenuta una attività (il cui Report dettagliato verrà pubblicato successivamente) di esercitazione della disciplina Genio Rurale (ITA) in un'importante area del cosentino, area caratterizzata dalla presenza di punti rilevanti per quanto attiene la cartografia nazionale. In particolare, in collaborazione e sotto l'egida dell'Istituto Geografico Militare di Firenze e dell'Agenzia del Territorio di Cosenza , si sono effettuate  misurazioni di verifica di un punto del I ordine (Castellara) e di altri punti significativi. Inoltre è stata effettuta manutenzione straordinaria del segnale posto in loc. Castellara. Le attività che hanno coinvolto allievi della III A, III B e IIIC dell'ITA, l'Assistente R. Arcuri,  sono state coordinate dai proff. Domenico Cava e Paolo Piane. 

Castellara1

Si è tenuta a Siderno (RC) la fase regionale dei Campionati Studenteschi.

La studentessa Angela REDA (3 L Sala "Mancini")  del nostro Istituto ha vinto l'oro nel Getto del Peso e lo studente Matteo VACCA ( 3A ITA "Tommasi") ha vinto la medaglia d'argento nella stessa disciplina - uomini. Complimenti ai nostri studenti ed ai loro docenti che li hanno seguiti nell'attività e ne hanno curato la preparazione.

getto del peso

argento vacca

In occasione del 25°Anniversario della morte del Magistrato Giovanni Falcone ed in linea con l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dalMIUR, per rafforzare il messaggio contro le mafie che la scuola intende lanciare da Nord a Sud, si sollecitano le SS.LL a promuovere, nelle forme e nei modi che riterranno più opportuni, momenti di riflessione in tutte le classi dell’Istituto, oltre ad attività didattiche mirate alla diffusione della cultura del rispetto e della legalità,  per dare  impulso alla condivisione della cultura del rispetto e dell’impegno civile contro le mafie,  attraverso la memoria dei protagonisti della lotta antimafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, legati da forti ideali,  posti  a difesa delle istituzioni democratiche e uniti da un profondo senso di appartenenza allo Stato. Il momento commemorativo includerà anche il ricordo delle vittime innocenti  delle stragi di Capaci e Via D’Amelio in cui hanno perso la vita gli uomini e le donne delle scorte dei due magistrati: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.

L’attività risponde all’invito della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli che sottolinea come:

“Legalità, libertà e giustizia sono valori di sempre e per sempre, ma ricordarli nell’anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio è un impegno che il mondo della scuola ha fatto suo, perché non c’è educazione senza un corretto senso civico. E i valori trovano contenuto nella memoria, come nell’esempio che ci hanno dato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sono passati venticinque anni, un quarto di secolo, da quelle stragi e questo rende l’appuntamento più importante, perché c’è l’opportunità di fare un bilancio, di chiederci quale cammino di consapevolezza è stato fatto da allora. Un cammino che, come lo stesso Falcone ci insegnò, è di tutte e tutti, perché deve essere di tutte e tutti il rifiuto, nella semplicità del quotidiano, delle mafie”.

Certa che le SS. LL. risponderanno, come consueto,  con la necessaria accortezza e puntualità nella logica di una professionalità spesa per consolidare il rispetto della Legalità e l'esercizio di una democrazia partecipata  fra gli allievi, si resta in attesa di ricevere eventuali elaborati o lavori preparati dai ragazzi per darne diffusione come "buone pratiche" di rafforzamento delle competenze di cittadinanza attiva.

In allegato quanto in oggetto.

      Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Graziella Cammalleri

 

firma autografa  sostituita a mezzo stampa 

ex art. 3, c. 2, D. Lgs. N. 39 del 12/02/1993

Allegati:
Scarica questo file (Avviso.pdf)Avviso.pdf[ ]201 kB

In allegato avviso relativo all'oggetto.

     Il Dirigente Scolastico

 Prof.ssa Graziella Cammalleri

 firma autografa  sostituita a mezzo stampa 

ex art. 3, c. 2, D. Lgs. N. 39 del 12/02/1993

Allegati:
Scarica questo file (Convocazione Gruppo progettazione 10_05.pdf)AVVISO[ ]254 kB