News
E' in corso a Cosenza, la prima edizione della “Salus Fest”, una tre giorni (20-22 ottobre 2017) che l'Amministrazione comunale, ha inteso dedicare alla salute e alle buone pratiche della prevenzione, per rimettere il cittadino al centro dell'agenda politica e delle strategie del buon vivere. L'IIS "Mancini-Tommasi" sta partecipando all'evento .
Nella Galleria le foto dell'evento.
Siamo stati presenti, a seguito del cortese invito del Sindaco di Cosenza Arch. M. Occhiuto e dell'Assessore alle Attività Produttive del Comune M.R. Succurro, all'evento "Sapori d'Autunno_ Sagra dell'uva" che si è svolto a Donnici il dal 13 al 15 u.s.
E' stata l'occasione per raccontare, ancora una volta, attraverso il Dirigente Scolastico prof.ssa Graziella Cammalleri, i docenti e, soprattutto gli allievi dell'Istituto, le molteplici attività della nostra Scuola. Attività di produzione e trasformazione dei prodotto, all'interno dell'Azienda dell'ITA "Tommasi" e di promozione da parte dell'IPSEOA "Mancini", di alternanza reale scuola/lavoro. Tutto all'interno di una manifestazione che, da più anni, è diventata punto di riferimento per i produttori di vino e per la ristorazione dell'intera provincia di Cosenza.
Apprezzatissimo e premiato dagli Organizzatori dell'Evento la stand dell'Istituto (Migliore stand dell'evento) all'interno del quale oltre ai prodotti ed alle tipicità dell'Azienda (da segnalare il Vino SVEVO) è stato possibile ascoltare della bella musica popolare eseguita dagli allievi. Non secondaria è stata la illustrazione, da parte di docenti ed allievi, dei percorsi formativi dell'Istituto che ha potuto, in un ambiente non convenzionale, attivare un momento di orientamento per i giovani.
Lo stand è stato visitato dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale dr. Luciano Greco, dal Sindaco di Cosenza, dall'Assessore Succurro e da moltissimi cittadini che hanno voluto stabilire un contatto diretto con la nostra Scuola.
Nella GALLERIA IMMAGINI le altre foto dell'Evento.
COMMENTO AL MARGINE DELLA MANIFESTAZIONE
La sagra del vino a Donnici è un appuntamento divenuto, ormai, occasione di festa , cultura , socializzazione, promozione di cantine locali.
L’ I.I.S. MANCINI TOMMASI, non poteva mancare all’evento, che, a pieno, si inserisce e si armonizza con le attività avviate, poste in essere o in itinere scaturite dalla volontà collegiale dell’istituto, veicolate e sostenuta dal dirigente Graziella CAMMALLERI, di rilanciare, utilizzare meglio e di più, le potenzialità del Tommasi , anche attraverso l”implementazione della filiera corta, assicurata dalla fusione con il Mancini.
Promuovere l’agricoltura , l’enogastronomia come risorsa, specie se collegata alla storia, tradizioni, e cultura di un territorio, può rappresentare un opportunità , non trascurabile per il futuro della Calabria, dei giovani calabresi.
Grazie alle virtuose sinergie interistituzionali, formalizzate in apposita convenzione, tra il COMUNE DI COSENZA, e nella fattispecie , l’Assessorato al turismo del Comune di Cosenza, con l’ass. Rosaria Succurro e l’aAssessore alle Attività Produttive Loredana Pastore e l’I.I.S. MANCINI-TOMMASI, la SCUOLA ha partecipato con tre modalità differenti
- Accoglienza turistica
- Mescita dei vini
- Allestimento di un apposito stand a cura dell’ Azienda TOMMASI.
PER tutte e tre le performance , agli alunni partecipanti, verranno riconosciute e certificate le relative ore di alternanza scuola lavoro.
La partecipazione attiva, attraverso un reale coinvolgimento, assume , per i ragazzi , un duplice valore, adempiere in maniera utile ed attrattiva ad un adempimento normativo, incrementare il loro bagaglio di esperienza , nel lavoro , nel mondo reale, in termini di interazione professionale, umana e sociale..
Sorretti dalla convinzione di agire nell’interesse dei nostri alunni, offrire loro nuove occasioni e stimoli, docenti , assistenti, con la guida instancabile del dirigente , anche in questa occasione , hanno seguito tutte le fasi preliminari di organizzazione, allestimento, turnazione, seguendo e supportando gli alunni .
In accordo e raccordo con gli organizzatori, in un clima di serena condivisione, nel rispetto di ruoli, funzioni e competenze specifiche, il personale dell” istituto MANCINI TOMMASI, ha testimoniato lo spirito di una scuola che interagisce , si integra con il territorio .
Sarà stato anche per tale l’entusiasmo e per la dedizione mostrata, che il direttore artistico della sagra , la Dott. Roberta Cleo dell’associazione “NEMESI” , ha ritenuto di assegnare al MANCINI TOMMASI il premio per lo stand meglio allestito della sagra
Motivo ulteriore di soddisfazione e incoraggiamento, soprattutto per i ragazzi coinvolti, a proseguire su questa scia.
Si è svolta domenica una interessante mostra documentaria nell'Archivio di Stato di Cosenza. La Mostra mette a disposizione dei visitatori e della Città una serie di documenti preziosi recuperati nel corso degli anni . E' opportuno sottolineare come il valore dei documenti sia alla base di quella ricerca storica necessaria per comprendere i fatti ed il clima culturale dei diversi momenti passati.
La manifestazione è stata preceduta da un Convegno di presentazione al quale ha partecipato, con un interessante ed articolato intervento di riflessione sul tema della conoscenza del passato quale fondamento di ogni azione futura, la nostra Dirigente prof. ssa Graziella Cammalleri .
Gli allievi dell'IIS "Mancini-Tommasi", coordinati dai loro docenti, hanno predisposto un apericena quale ulteriore significativo momento di incontro in un contesto inconsueto ma proprio per questo prezioso perchè ricco di significati. Il momento di intrattenimento diventa, così concepito, una ulteriore fase della ricerca in quanto in esso si rendono manifeste, attraverso una azione attenta , tutte le peculiarità settoriali del territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO IC CS V
“DON MILANI - DE MATERA”
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad Indirizzo Musicale
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
SCUOLA CAPOFILA CALABRIA AMBITO 0003
AMBITO TERRITORIALE N.1 - COSENZA
SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE
Via De Rada - 87100 Cosenza ( tel. 0984/71856 fax 0984/71856
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -www.icdonmilanidemateracs.gov.it
LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO 6A-6B
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
FORMATORE/FACILITATORE: ZIMBO ROBERTO
INCONTRI: 20/10/2017 – 08/11/2017
SEDE: ITI “MONACO” COSENZA
I.I.S MANCINI - TOMMASI - COSENZA |
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: |
|
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Immacolata Cairo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art.3, c.2 D.Lgs n.39/93
IN ALLEGATO CALENDARIZZAZIONE FORMAZIONE DI AMBITO PERSONALE ATA. PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA a. s. 2016/2017.
… e noi ci siamo!
Anche a questa iniziativa, IIS MANCINI TOMMASI, ha testimoniato la sua presenza.
Nonostante la distanza, le condizioni climatiche non incoraggianti, sostenuti e stimolati dall’entusiasmo contagioso, del Dirigente, prof. ssa GRAZIELLA CAMMALLERI, un gruppo di alunni, insieme ad alcuni docenti, dell’ IIS MANCINI TOMMASI, hanno onorato l’invito rivolto alla Preside Cammalleri, dal Direttore Artistico dell’evento, Enzo Barbieri, ad essere testimoni d’eccellenza della cerimonia di messa a dimora di un vitigno tra i tre più antichi al mondo.
Ma la partecipazione è andata oltre .
Nella interlocuzione diretta, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento tenutasi in Cosenza presso la Enoteca Regionale, il Sindaco di Frascineto, ha apprezzato le argomentazioni del Dirigente Cammalleri sull’importanza della tradizione enologica connessa alla realizzazione di un circuito di valorizzazione eno-gastronomico del territorio. L’Amministrazione comunale, riconoscendo il ruolo fondamentale di questa nostra Istituzione Scolastica, ha messo a disposizione ed offerto, a titolo gratuito, uno degli stand della fiera. Questo spazio, allestito con alcuni prodotti dell’Azienda Agraria, ha visto in primo piano il vino SVEVO, dell’azienda TOMMASI.
ALUNNI e DOCENTI, in sintonia con il clima di festa, hanno rappresentato l’entusiasmo, l’operosità, la volontà di collaborare ed interagire con il territorio per un proficuo reciproco arricchimento di esperienze.
Tali caratteristiche, che improntano la nuova azione dirigenziale, hanno consentito il rilancio della sezione Tecnico Agrario TOMMASI, che grazie alla idea di FILIERA CORTA, nata dall‘ interazione diretta con l‘alberghiero MANCINI, si pone sempre più come esempio di recupero e promozione della tradizione enogastronomica calabrese.
Comunicato
L’8 ottobre 2017, in occasione del grande evento “Domenica di carta”, l’Archivio di Stato di Cosenza ha organizzato una mostra documentaria dal titolo “Frammenti di storia restituiti alla memoria” per dare il giusto risalto all'opera quotidiana di prevenzione e contrasto su illeciti compiuti ai danni del patrimonio culturale svolta dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) - Nucleo di Cosenza. Saranno esposti infatti documenti restituiti alla collettività, in particolare preziose pergamene liturgico musicali e una miscellanea di documenti nella quale tra l’altro sono incluse toccanti cartoline dal fronte relative alla I e alla II Guerra mondiale.
Al convegno, dopo i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza, avv. Giovanni Battista Scalfari, e della prof.ssa Graziella Cammalleri, Dirigente Scolastico Istituto Superiore “Mancini –Tommasi” interverranno: maggiore Carmine Gesualdo Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Cosenza; don Salvatore Fuscaldo, Direttore del Museo Diocesano di Cosenza; prof.ssa Maria Paola Borsetta, Conservatorio Musica “F. Torrefranca” Vibo Valentia.
La mostra documentaria sarà presentata dalla dott. Loredana Stano, funzionario dell’Archivio di Stato di Cosenza.
Nel corso della serata il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza proporrà un Ensemble Barocco con Francesca Donato, soprano; Mario Rizzuto, flauto dolce; Giovanni Marsico, clavicembalo.
Degustazione e visite guidate al Chiostro dell’ex Convento di S. Francesco di Paola e alla Mostra documentaria a cura degli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Mancini – Tommasi”
La mostra sarà visitabile l’intera giornata di domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 senza obbligo di prenotazione.
In allegato il Decreto del Dirigente Scolastico di indizione delle elezioni degli Organi Collegiali.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Graziella Cammalleri
firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2, D. Lgs. N. 39 del 12/02/1993
IN ALLEGATO PER INTERO LE INDICAZIONI OPERATIVE E LE FINALITA' DEL PROGETTO
Food, glorious food! Tra memoria e conoscenza, letizia e sofferenza”
è il titolo della manifestazione organizzata sul cibo dall’Archivio di Stato di Cosenza in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore Mancini-Tommasi di Cosenza per le Giornate Europee del Patrimonio 2017. Il Dirigente Scolastico Graziella Cammalleri ha accolto con disponibilità e sensibilità la proposta di partenariato alle Giornate Europee del Patrimonio 2017, individuando nel patrimonio documentario un’opportunità formativa, culturale e identitaria per gli studenti. Nel corso del suo intervento, il Dirigente Scolastico, ha ribadito come la scuola sia un luogo di cultura a trecentosessanta gradi e non solo una Istituzione votata al trasferimento di competenze settoriali. Esse, seppur necessarie, costituiscono l’incipit di un progressivo discorso di approfondimento multidisciplinare che culmina nella concretizzazione e definizione di un profilo professionale complesso e contemporaneo. Attorno al cibo, ha proseguito il Dirigente, ed è il senso della serata, ruotano fra gli altri i concetti di alimentazione, sussistenza, nuove povertà, accoglienza.
Gli allievi del “Mancini-Tommasi”nel corso della manifestazione, si sono impegnati nella preparazione di pietanze a tema (per rendere ancora più evidente i contenuti improntati all’esplorazione sociale del contesto ampio) e nella guida dei visitatori alla Sede monumentale dell’Archivio focalizzando l’attenzione sulla bellezza dell’edificio e sulla preziosa mostra documentaria e bibliografica.
Al convegno dopo i saluti di Giovanni Battista Scalfari, direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza, e la presentazione della mostra a cura di Loredana Stano, responsabile degli eventi ASCS, sono intervenuti: Renata Ciaccio, docente di Storia Moderna, UNICAL; Alessandra Crispini , direttore del dipartimento di Chimica UNICAL. Ha concluso i lavori Pino Scattarella, studente dell’Istituto Superiore di Castrolibero, che ha recitato “U buffet”, componimento dialettale del poeta scomparso Ferruccio Greco.
La mostra resterà visitabile fino al 15 gennaio 2018.
AVVISO PERSONALE ATA PER I PROVVEDIMENTI DI LORO COMPETENZA
Si trasmette ,in allegato, quanto segue:
1) Piano Formazione Nazionale personale ATA;
2) AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI ELENCHI DI
“FORMATORI/FACILITATORI ED ESPERTI”, PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
FORMATIVE PREVISTE NEL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA;
3) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L’INSERIMENTO NEGLI ELENCHI PER INCARICHI
DI ESPERTO “FORMATORI/FACILITATORI ED ESPERTI” - PIANO DI FORMAZIONE
PER IL PERSONALE ATA;
4) PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA a. s. 2016/2017 Prot. n°6515
del 16/09/2017.Richiesta trasmissione dati anagrafici del personale coinvolto
nella FORMAZIONE
Cordiali Saluti
Il Dirigente Scolastico
prof. ssa Graziella CAMMALLERI
Firma autografa sostituita a mezzo stampa Ai sensi dell’art.3, comma 2 D.Lgs n. 39/93