CERCA

testata scuola

Food, glorious food! Tra memoria e conoscenza, letizia e sofferenza”

Food 1 2

 è il titolo della manifestazione organizzata sul cibo dall’Archivio di Stato di Cosenza in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore Mancini-Tommasi di Cosenza per le Giornate Europee del Patrimonio 2017. Il Dirigente Scolastico Graziella Cammalleri ha accolto con disponibilità e sensibilità la proposta di partenariato alle Giornate Europee del Patrimonio 2017, individuando nel patrimonio documentario un’opportunità formativa, culturale e identitaria per gli studenti. Nel corso del suo intervento, il Dirigente Scolastico, ha ribadito come la scuola sia un luogo di cultura a trecentosessanta gradi e non solo una Istituzione votata al trasferimento di competenze settoriali. Esse, seppur necessarie, costituiscono l’incipit di un progressivo discorso di approfondimento multidisciplinare che culmina nella concretizzazione e definizione di un profilo professionale complesso e contemporaneo. Attorno al cibo, ha proseguito il Dirigente, ed è il senso della serata, ruotano fra gli altri i concetti di alimentazione, sussistenza, nuove povertà, accoglienza.

Food 2

 

Gli allievi del “Mancini-Tommasi”nel corso della manifestazione, si sono impegnati nella preparazione di pietanze a tema (per rendere ancora più evidente i contenuti improntati all’esplorazione sociale del contesto ampio)  e nella guida dei visitatori alla Sede monumentale dell’Archivio focalizzando l’attenzione sulla bellezza dell’edificio e sulla preziosa mostra documentaria e bibliografica.

Food 10

Food 8

Al convegno dopo i saluti di Giovanni Battista Scalfari, direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza, e la presentazione della mostra a cura di Loredana Stano, responsabile degli eventi ASCS, sono intervenuti: Renata Ciaccio, docente di Storia Moderna, UNICAL; Alessandra Crispini , direttore del dipartimento di Chimica UNICAL. Ha concluso i lavori Pino Scattarella, studente dell’Istituto Superiore di Castrolibero, che ha recitato “U buffet”, componimento dialettale del poeta scomparso Ferruccio Greco.

La mostra resterà visitabile fino al 15 gennaio 2018.

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.