CERCA

testata scuola

"Le parole di un dizionario sono conchiglie, sembrano vuote ma dentro ci puoi sentire il mare. Non frugare quel solenne elenco come il cercatore dentro una miniera, per estrarne una cosa sola, ma come uno che percorre un campo e legge il brulichìo delle specie viventi. Considera la tua pagina una sequenza di passi in montagna, dove è rischioso a morte il margine di errore. Le sillabe sono passi su piccoli appoggi, devi posarci il peso della frase, della voce. Usa la virgola, il punto, l' accapo. Il 1800 ha usato molto il punto esclamativo, il 1900 poco, io faccio senza, ma non è una regola, solo un' astinenza. Mi devono bastare le parole scritte a suscitare il punto esclamativo in chi le sta leggendo. Altrimenti è un effetto artificiale, come il cartello «applausi» in una trasmissione televisiva. Fai che la tua scrittura risenta il callo del dialetto di origine. L' Italiano più che dal latino proviene da un' Amazzonia di dialetti, un bacino alluvionale di parlate locali arroccate in centinaia di borghi, suddivise in millesimi di sfumature, dialetti rimasti inespugnabili per secoli. L' italiano sta a valle di innumerevoli affluenti, indipendenti e fieri del loro vocabolario, dell' accento irripetibile da chi non ci è nato." (Erri De Luca  pubblicato da "Repubblica) 

 

La parola è uno scrigno, ciascuno di noi può riempirla dei significati che sceglie. 

Così in una pagina, piena di parole, i significati  si moltiplicano all’Infinito. 

La magia della parola… 

Come delicatamente ci suggerisce Enri De Luca. 

La lingua, l’uso sapiente dei registri diversi, le sottigliezze  della punteggiatura,  rappresentano un patrimonio a disposizione di tutti, di tutti coloro che sapranno e vorranno farne uso. 

Anche per chi la pronuncia, con suoni differenti perché proviene da luoghi diversi, non può non emergere il valore pregnante che racchiude sempre la parola detta a testimoniare la natura di “migranti” che è propria di ogni essere umano.

Allo stesso modo la Scuola, la “Nostra Scuola”, è bene comune aperto a tutti, a disposizione di tutti coloro che vogliono attingere alla “Conoscenza” perchè credono nel valore del fare, del “FARE INSIEME” , consapevoli che INSEGNARE è, in molti casi, anche e soprattutto, “APPRENDERE” 

Buon inizio d’anno scolastico a tutti!!

Graziella Cammalleri

 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.