Siamo stati presenti, a seguito del cortese invito del Sindaco di Cosenza Arch. M. Occhiuto e dell'Assessore alle Attività Produttive del Comune M.R. Succurro, all'evento "Sapori d'Autunno_ Sagra dell'uva" che si è svolto a Donnici il dal 13 al 15 u.s.

E' stata l'occasione per raccontare, ancora una volta, attraverso il Dirigente Scolastico prof.ssa Graziella Cammalleri, i docenti e, soprattutto gli allievi dell'Istituto, le molteplici attività della nostra Scuola. Attività di produzione e trasformazione dei prodotto, all'interno dell'Azienda dell'ITA "Tommasi" e di promozione da parte dell'IPSEOA "Mancini", di alternanza reale scuola/lavoro. Tutto all'interno di una manifestazione che, da più anni, è diventata punto di riferimento per i produttori di vino e per la ristorazione dell'intera provincia di Cosenza. 

Apprezzatissimo e premiato dagli Organizzatori dell'Evento la stand dell'Istituto (Migliore stand dell'evento)  all'interno del quale oltre ai prodotti ed alle tipicità dell'Azienda (da segnalare il Vino SVEVO) è stato possibile ascoltare della bella musica popolare eseguita dagli allievi. Non secondaria è stata la illustrazione, da parte di docenti ed allievi,  dei percorsi formativi dell'Istituto che ha potuto, in un ambiente non convenzionale, attivare un momento di orientamento per i giovani.

Lo stand è stato visitato dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale dr. Luciano Greco, dal Sindaco di Cosenza, dall'Assessore Succurro e da moltissimi cittadini che hanno voluto stabilire un contatto diretto con la nostra Scuola. 

Donnici1

Donnici2

Donnici3

IMG 0548

IMG 0547

Nella GALLERIA IMMAGINI le altre foto dell'Evento.

COMMENTO AL MARGINE DELLA MANIFESTAZIONE

La sagra del vino a Donnici è un appuntamento divenuto, ormai, occasione di festa , cultura , socializzazione, promozione di cantine locali.

L’ I.I.S. MANCINI TOMMASI, non poteva mancare all’evento, che, a pieno, si inserisce e si armonizza con le attività avviate, poste in essere o in itinere scaturite dalla volontà collegiale dell’istituto, veicolate e sostenuta dal dirigente Graziella CAMMALLERI, di rilanciare, utilizzare meglio e di più, le potenzialità del Tommasi , anche attraverso l”implementazione della filiera corta, assicurata dalla fusione con il Mancini.

Promuovere l’agricoltura , l’enogastronomia come risorsa, specie se collegata alla storia, tradizioni, e cultura di un territorio, può rappresentare un opportunità , non trascurabile per il futuro della Calabria, dei giovani calabresi.

Grazie alle virtuose sinergie interistituzionali, formalizzate in apposita convenzione, tra il COMUNE DI COSENZA, e nella fattispecie , l’Assessorato al turismo del Comune di Cosenza, con l’ass. Rosaria Succurro e l’aAssessore alle Attività Produttive Loredana Pastore e l’I.I.S. MANCINI-TOMMASI, la SCUOLA ha partecipato con tre modalità differenti

  • Accoglienza turistica
  • Mescita dei vini
  • Allestimento di un apposito stand a cura dell’ Azienda TOMMASI.

 PER tutte e tre le performance , agli alunni partecipanti, verranno riconosciute e certificate le relative ore di alternanza scuola lavoro.

La partecipazione attiva, attraverso un reale coinvolgimento, assume , per i ragazzi , un duplice valore, adempiere in maniera utile ed attrattiva ad un adempimento normativo, incrementare il loro bagaglio di esperienza , nel lavoro , nel mondo reale, in termini di interazione professionale, umana e sociale..

Sorretti dalla convinzione di agire nell’interesse dei nostri alunni, offrire loro nuove occasioni e stimoli, docenti , assistenti, con la guida instancabile del dirigente , anche in questa occasione , hanno seguito tutte le fasi preliminari di organizzazione, allestimento, turnazione, seguendo e supportando gli alunni .

In accordo e raccordo con gli organizzatori, in un clima di serena condivisione, nel rispetto di ruoli, funzioni e competenze specifiche, il personale dell” istituto MANCINI TOMMASI, ha testimoniato lo spirito di una scuola che interagisce , si integra con il territorio .

Sarà stato anche per tale l’entusiasmo e per la dedizione mostrata, che il direttore artistico della sagra , la Dott. Roberta Cleo dell’associazione “NEMESI” , ha ritenuto di assegnare al MANCINI TOMMASI il premio per lo stand meglio allestito della sagra

Motivo ulteriore di soddisfazione e incoraggiamento, soprattutto per i ragazzi coinvolti, a proseguire su questa scia.