News
INSIEME...
Ritorna il pranzo di Natale.
Scegliamo ancora una volta di sottolineare la festività del S. Natale dedicando un po’ del nostro tempo e del nostro lavoro a chi vive in condizioni di disagio.
Persone, uomini e donne, giovani, anziani, italiani, stranieri, cattolici o no, PERSONE che per motivi diversi, povertà, solitudine, malattia, affrontano difficoltà e prove difficilissime.
Senza approcci di caritatevole elemosina, siamo animati dal desiderio di condividere un’esperienza umana diversa e profonda, di reciproca solidarietà, dalla quale ciascuno, come avvenuto già in passato, trarrà emozioni e sensazioni profonde che renderanno veramente secondari i valori materiali troppo spesso protagonisti della Festa.
La partecipazione della Associazione LA TERRA DI PIERO, CHE HA IMMEDIATAMENTE E CON ENTUSIASMO ADERITO AL NOSTRO INVITO
anticipa il clima e il taglio gioioso, coinvolgente e pensosamente goliardico che caratterizzerà la giornata.
Non solo cibo, di ottima qualità, preparato e servito da docenti ed alunni del Mancini Tommasi, prodotti della nostra terra forniti anche da imprenditori generosi, ma anche tanto divertimento, veicolato da spontanea empatia.
Occasione di crescita per tutti. Per i ragazzi, segnatamente, esempio di sussidiarità orizzontale, che rimanda ad un senso di Comunità Solidale, sempre più residuale nella nostra società.
Si rinnova l'annuale appuntamento inserito nelle attività di ORIENTAMENTO previste dal Nostro Istituto. Si tratta di un'occasione importante per prendere contatto con la realtà della Nostra Scuola, con gli insegnanti, con gli allievi e con tutto il personale e per visitare i locali, i laboratori, le serre, l'Azienda.
I prossimi appuntamenti saranno
SABATO 26 gennaio e DOMENICA 27 gennaio 2019 dalla 15,30 alle 19,00
presso le sedi di VIA ARAGONA (Alberghiero "Mancini") e di CITTA' 2000 (Agrario "Tommasi").
Auditorium Guarasci, 10 Dicembre 2018
È stato Nicola Gratteri, il magistrato-procuratore di Catanzaro, sicuramente il più esposto nella lotta alla “ndragheta”, che insieme al giornalista Arcangelo Badolati, ha dato il via stamattina all’anteprima di “5 Giorni di Musica contro le mafie”, in programma dall’11 al 15 Dicembre a Cosenza.
L’Auditorium, gremito di studenti di tutti gli Istituti Superiori di Cosenza, ha ascoltato in un silenzio, quasi irreale, le forti, ma persuasive le parole di Gratteri che ha invitato noi ragazzi a studiare per conoscere ed essere liberi, a pensare con la nostra testa per non essere fagocitati dal consumismo e dalla violenza, ad allenarci ad essere generosi e altruisti verso la società, per sperare di cambiare la Calabria e darle un volto nuovo.
Dopo aver ricostruito, brevemente, i momenti fondamentali della storia della mafia, dall'età borbonica all'Unità d'Italia, dalla monarchia alla Repubblica, fino alla economia globalizzata dei nostri giorni, Nicola Gratteri e Arcangelo Badolati hanno spiegato, a studenti e docenti presenti, che la mafia non è soltanto un fenomeno criminale, ma è prima di tutto una forza sociale, particolarmente radicata nel territorio calabrese, una forma di potere, che ha sistematicamente fatto uso della criminalità per affermare gli interessi di ceti privilegiati, adattandosi, di volta in volta, ai mutamenti del contesto in cui agiva. È proprio il suo carattere anonimo, sfuggente, apparentemente “rispettabile”, a conferirle un'estensione globale e un potere di penetrazione particolarmente pervasivo. Sono rimasto molto colpito quando Gratteri ha raccontato di aver voluto, con caparbietà, fare questo lavoro, che gli ha tolto la libertà, la serenità, la vita privata, perché dopo aver vissuto a Gerace, in una famiglia onesta e aver visto ogni giorno amici ammazzati o perduti per sempre, si è sentito un miracolato.
“Non fidatevi mai di chi vi offre scorciatoie e compromessi - ha ribadito Gratteri – ; nessuno regala niente. Fidatevi solo dei vostri genitori, gli unici che non vi tradiranno mai. Abbiate, inoltre rispetto per i vostri docenti, che, oggi più che mai, si trovano a dover, purtroppo, fronteggiare le carenze di genitori sempre più assenti e sempre più complici dei figli.”
Con queste parole conclusive, forti e toccanti, che hanno reso la nostra partecipazione ancora più gratificante e formativa, siamo tornati a casa sicuramente cresciuti, migliorati e più consapevoli.
Grazie alla Dirigente Cammalleri e alla referente del progetto che hanno reso possibile tutto ciò.
Si allega al presente articolo il video relativo alla nostra prima esperienza di intervista rivolta al giornalista-scrittore Badolati e al questore Giovanna Petrocca, che hanno gentilmente risposto alle mie “timide” domande.
Manuele Gagliardi 5E Mancini-Tommasi
Intervista alla dott. ssa Giovanna Petrocca - Questore di Cosenza
Intervista al dott. Arcangelo Badolati - Giornalista e Scrittore
Quando l'immagine diventa sostanza
Ci sono momenti che vanno sottolineati,
Occasioni in cui l’immagine assurge a valore
Ancor più se questo riguarda una Istituzione Scolastica.
Mercoledì 21 novembre alle ore 9,30.
L’IIS "MANCINI TOMMASI” presenta il nuovo logo,
La nuova immagine grafica che identificherà l’Istituto.
"Negli ultimi anni abbiamo profuso un lavoro finalizzato a rendere reale e tangibile, nella impostazione e nelle azioni, la fusione di Alberghiero ed Agrario.
Oggi, siamo nei fatti una realtà unica, all’interno della quale, i diversi indirizzi, le specificità, si integrano, si collegano in modo naturale, secondo un rapporto di reciprocità virtuosa.
Cosi, intesa come " testimonianza ", una nuova immagine grafica, oltre che necessaria, diviene sintesi di un percorso, non semplice, foriero di una identità “innovata”.
Tutti i dettagli sull’iniziativa nella locandina allegata.
Cosenza, 16/11/2018
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Graziella Cammalleri
Per poter pianificare in modo articolato ed approfondito le attività connesse all'Orientamento è necessario il coinvolgimento di tutto il personale della scuola. Si allegano, al riguardo, gli AVVISI relativi alla richiesta di Disponibilità ed agli OPEN DAY. Seguirà programmazione dettagliata delle giornate.
In allegato avviso relativo all'oggetto.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Graziella Cammalleri
firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2, D. Lgs. N. 39 del 12/02/1993